Servizi Soci
Autoscuola Autoscuola
Sede Sede
Servizi al Cittadino Servizi al Cittadino
Autodromo
Red Carpet
Pubblicato il 19-12-2011

SICUREZZA STRADALE: I GIOVANI SCELGONO IL GUIDATORE DESIGNATO E CHIEDONO PIU' CONTROLLI DELLE FORZE DELL' ORDINE

Durante le Feste di Natale aumenta il rischio sulle strade: nel 2010 + 4,7% incidenti con + 22% morti rispetto al 2009.

 

L’Automobile Club d’Italia ha presentato i risultati di “Divertiti Responsabilmente 2011”, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’alcol per la sicurezza stradale che ha raggiunto 25.000 giovani nei pub e nelle discoteche delle più famose località di divertimento, con il coinvolgimento di 106 sedi provinciali dell’ACI.

“ L’efficacia di “Divertiti Responsabilmente 2011” è stata misurata con un ricerca condotta su un campione di ragazzi tra i 18 e i 34 anni di età. Dall’indagine è emerso che il 64% degli intervistati ha introdotto regolarmente la pratica del guidatore designato tra le proprie abitudini, con un forte incremento del 27% rispetto al 2010. – commenda il Direttore di AC. Modena Dott. Giuseppe Pottocar- I ragazzi riconoscono all’unanimità (96% del campione) che tale soluzione sia la più efficace per scongiurare i rischi derivanti dalla guida in stato di ebbrezza, unitamente a un maggiore impegno delle Istituzioni nella sensibilizzazione sul tema (85% delle risposte) e a maggiori controlli sulle strade (79%).”

Nel corso della campagna sono stati distribuiti gratuitamente 5.000 kit di guida sicura EtilOk messi a disposizione dalla Fondazione Veronesi e sono stati individuati oltre 6.000 guidatori designati che hanno deciso di non bere bevande alcoliche per riportare a casa gli amici.

“ Sono risultati importanti soprattutto se si pensa ai brindisi per le prossime festività natalizie, in concomitanza delle quali si registra un aumento dell’incidentalità stradale: nei tre giorni dal 24 al 26 dicembre del 2010 gli incidenti sono cresciuti del 4,7% rispetto al 2009 e i morti del 22% (a fronte di una diminuzione complessiva nell’arco dell’anno dell’1,9% per i sinistri e del 3,5% dei decessi). –Continua il Direttore. Non sono solo i giovani a destare preoccupazione in questo periodo di festa: i morti sulle strade sono aumentati nel 2010 del 260% tra gli over60 e del 100% tra i 25-27enni.La campagna “Divertiti Responsabilmente” ha sfruttato anche Internet: grande successo per l’iniziativa “Guida il tuo video”, con la quale i ragazzi hanno fornito la propria testimonianza a favore del ‘Guidatore Designato’ registrando un video in materia di guida sicura. Le videointerviste pubblicate su Facebook hanno ottenuto in pochi mesi circa 38.000 visualizzazioni che hanno raggiunto complessivamente 82.000 ragazzi grazie alla viralità tipica del social network.”

L’attenzione crescente dei giovani per la sicurezza stradale deve trovare risposte adeguate dalle Istituzioni. E’ necessario introdurre nei corsi per il conseguimento della patente un approfondimento sulla guida in stato di ebbrezza, come l’ACI fa nelle autoscuole Ready2Go con simulatori che dimostrano l’alterazione della percezione conseguente l’assunzione di alcol. L’impegno continuo delle Forze dell’Ordine per la sicurezza stradale deve poi avvalersi degli strumenti più idonei: persino nei Comuni con molti pub e discoteche le Polizie Locali dispongono più di autovelox che di etilometri”.

L’iniziativa “Divertiti Responsabilmente”, giunta alla seconda edizione, è l’evoluzione delle campagne “Mi chiamo Guido e stasera non bevo” (2006), “Guida il tuo team” (2007 e 2008) e “Stasera guido io” (2009).